| |
Ringraziamenti (p. 5) |
| |
Prefazione (p. 7) |
| |
Elenco delle abbreviazioni (p. 11) |
| |
1. Introduzione (p. 13) |
| |
|
Osservazioni sulla terminologia (p. 16) |
| |
|
Struttura dell’analisi (p. 18) |
| |
2. La storia dello scandalo degli abusi: dal Boston Globe al progetto pilota (p. 21) |
| |
3. Le strutture della Chiesa cattolica e i relativi archivi (p. 27) |
| |
|
a. Diocesi (p. 27) |
| |
|
|
Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo (p. 28) |
| |
|
|
Diocesi di Sion (p. 30) |
| |
|
|
Diocesi di Coira (p. 31) |
| |
|
|
Diocesi di San Gallo (p. 32) |
| |
|
|
Diocesi di Basilea (p. 33) |
| |
|
|
Diocesi di Lugano (p. 34) |
| |
|
b. Parrocchie (p. 37) |
| |
|
c. Vaticano e Nunziatura Apostolica (p. 37) |
| |
|
d. Enti di diritto pubblico ecclesiastico (p. 38) |
| |
|
e. Ordini e congregazioni (p. 40) |
| |
|
f. Altre strutture, comunità e istituzioni rilevanti (p. 41) |
| |
|
|
Associazioni e federazioni cattoliche (p. 42) |
| |
|
|
Istituti cattolici (p. 44) |
| |
|
|
Nuove comunità e movimenti spirituali (p. 44) |
| |
|
|
Missioni straniere in Svizzera (p. 46) |
| |
4. Persone vittime di abuso e associazioni a loro sostegno (p. 49) |
| |
|
a. Individui vittime di abusi (p. 49) |
| |
|
b. Le associazioni di sostegno alle persone vittime di abuso: SAPEC e IG-MikU (p. 51) |
| |
5. I contesti degli abusi sessuali (p. 55) |
| |
|
a. L’abuso nel contesto della cura pastorale (p. 56) |
| |
|
|
Caso di studio: clericalismo (p. 57) |
| |
|
|
Caso di studio: il silenzio della comunità (p. 60) |
| |
|
|
Caso di studio: il sacerdote come insegnante (p. 62) |
| |
|
|
Caso di studio: il sistema duale (p. 64) |
| |
|
b. L’abuso nel contesto delle attività caritative e educative della Chiesa (p. 65) |
| |
|
|
Caso di studio: Orfanotrofio St. Iddaheim (p. 67) |
| |
|
|
Caso di studio: la Comunità Salesiana (p. 70) |
| |
|
c. L’abuso nel contesto degli ordini religiosi e di analoghe forme di vita religiosa (p. 72) |
| |
|
|
Caso di studio: abuso in seno ad una comunità (p. 74) |
| |
|
d. Specificità cattoliche degli abusi (p. 75) |
| |
6. Gestione degli abusi sessuali da parte della Chiesa cattolica (p. 81) |
| |
|
a. Trasferimenti e missione (p. 82) |
| |
|
|
Trasferimenti all’interno della Svizzera (p. 82) |
| |
|
|
|
Caso di studio: trasferimento interno alla Svizzera (p. 82) |
| |
|
|
Trasferimenti internazionali (p. 85) |
| |
|
|
|
Caso di studio: trasferimento al di là dei confini nazionali (p. 86) |
| |
|
|
Le missioni (p. 88) |
| |
|
b. L’applicazione del diritto penale ecclesiastico (p. 89) |
| |
|
c. Commissioni di esperti “abusi sessuali” a partire dal 2002 (p. 91) |
| |
|
|
Caso di studio: evoluzione della Commissione d’esperti di San Gallo (p. 94) |
| |
|
|
Commissione d’esperti della diocesi di Coira(p. 99) |
| |
|
|
Commissione diocesana di Basilea (p. 99) |
| |
|
|
Commissione d’esperti della diocesi di LGF (p. 100) |
| |
|
|
Commissione d’esperti della diocesi di Sion (p. 101) |
| |
|
|
Commissione diocesana di Lugano (p. 101) |
| |
|
|
Commissioni d’esperti delle congregazioni religiose (p. 102) |
| |
|
d. La CECAR e la Commissione di indennizzo a partire dal 2016 (p. 102) |
| |
|
|
CECAR (p. 102) |
| |
|
|
Commissione di indennizzo (p. 103) |
| |
|
e. Prevenzione (p. 104) |
| |
7. Conclusione (p. 109) |
| |
8. Raccomandazioni e suggerimenti (p. 113) |
| |
9. Elenco delle fonti (p. 115) |
| |
|
Archivi ecclesiastici consultati (p. 115) |
| |
|
Conferenza episcopale svizzera (p. 116) |
| |
|
Comunità religiose (p. 116) |
| |
|
Archivi di Stato (p. 116) |
| |
|
Organisationen (p. 116) |
| |
10. Bibliografia (p. 117) |